
Il nostro Corpo Musicale offre la possibilità a GRANDI e PICCOLI di poter venire a imparare e suonare con noi.
I corsi sono tenuti da Maestri diplomati e qualificati, si svolgono settimanalmente presso la nostra sede in Via Inveruno a Casorezzo.
L’orario viene concordato tra allievo e maestro stesso.
La lezione si divide in una parte teorica e una strumentale, se lo strumento non lo hai te lo forniamo noi.
Se vuoi venire avere maggiori informazioni puoi venire a trovarci il lunedì sera in sede oppure contattarci via mail: cmsangiorgiocasorezzo@gmail.com
Sezione Legni (Flauto Traverso – Clarinetto – Sax) – Lunedì e Giovedì
Simone Clementi
La sua formazione musicale nasce all’età di 12 anni proprio in una Banda, il Corpo Musicale Parrocchiale S. Stefano di Parabiago che dirige dal 2011. Dopo aver proseguito gli studi musicali in modo più professionale presso l’Istituto musicale “Giulio Rusconi” di Rho, si è diplomato nel 2011 in Flauto Traverso presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara; in seguito si è perfezionato con il M° Marasco e attualmente con il M° Gallotta. Come flautista attualmente collabora con l’Orchestra Giulio Rusconi di Rho, di cui è anche direttore di produzione e archivista musicale, l’Orchestra MusiCuMozart di Nerviano, l’Orchestra Filarmonica Europea di Gallarate, l’Orchestra Sinfolario di Como, l’Orchestra dell’Associazione Laudamus di Nerviano, l’Orchestra Sinfonica Amatoriale “LaVerdi per Tutti” di Milano; si esibisce inoltre con il Trio “Nur” e in diverse formazioni da camera. In qualità di corista e flautista collabora con l’associazione culturale “Gruppo Shekinah”, coro polifonico costituito da oltre un centinaio di giovani, impegnato in concerti-meditazione in Italia e all’estero (Polonia, Israele, Palestina, Spagna). Dal 2011 è Ispettore dell’Orchestra Unimi di Milano e dal 2017 dirige anche il Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale di Rho. Nel 2010 si è laureato in “Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale” presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi svolta presso l’Ufficio Ricerca Fondi Musicali della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.
Sezione Ottoni (Tromba – Trombone – Corno – Flicorno – Basso Tuba) – Mercoledì e Sabato
Martino Crespi
Inizia a studiare tromba nel Corpo Musicale Santa Cecilia di Cuggiono sotto la guida del M° Franco Zanoni. Spronato a continuare gli studi, si iscrive al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara dove si diploma nel 2011 con il M° Gabriele Cassone. Il suo percorso di studi contempla master con maestri di livello internazionale tra cui C. Steenstrup, I. Richter, E. Giussani e E. Sabbatani. Si perfeziona in seguito con il M° Alessio Molinaro presso l’Accademia Gino Badati di Trecate. Partecipa a master specifici per ottoni organizzati da “Anbima Milano” e “Anbima Sondrio” tenuti dai membri del Gruppo Ottoni “Bozen Brass”. Si esibisce con l’Orchestra Giovanile del Teatro Lirico di Magenta, la “Maxentia Young Blood Big Band”, le orchestre “Gavina” e “San Michele Arcangelo” di Voghera; più recentemente collabora con “Ex Novo Ensemble” di Novara. Parallelamente allo studio della tromba approfondisce gli studi in pianoforte e organo, e successivamente in direzione corale. Dirige dapprima il coro “Santa Cecilia di Bernate Ticino” e il coro di gregoriano “In CordisJubilo”, e nel 2012 viene scelto per rifondare e dirigere il “Coro Sottovoce” di Castelletto di Cuggiono con il quale, a fianco dell’organizzazione liturgica annuale, continua tutt’oggi a sviluppare un percorso musicale fatto di meditazioni e concerti, con esibizioni in diverse chiese e abbazie del milanese tra cui il “Santuario di Santa Gianna Beretta Molla” di Mesero. La passione per le bande musicali, suo primo amore, lo spinge a studiarne a fondo l’organico e la strumentazione. Tra gli interpreti dei suoi arrangiamenti ci sono nomi di spicco della lirica italiana, come il tenore Alberto Fraschina e la soprano Barbara Pariani. La lunga amicizia con il Maestro Mauro Berra, direttore del Corpo Musicale Santa Cecilia di Cuggiono, si cementa negli ultimi anni in un sodalizio artistico e personale e sfocia in una serie di concerti concepiti, costruiti e arrangiati a quattro mani, tra cui “Volta la Carta” (estate 2016) dedicato a Fabrizio De Andrè e alla musica rock e “Sempre Libera” (estate 2017) dedicato alla storia della musica italiana dalla lirica alla canzone napoletana. A fianco dell’attività concertistica e di arrangiatore si dedica all’insegnamento della musica, in particolare degli ottoni. Credendo fermamente che la banda possa essere un luogo di aggregazione per i giovani e non solo porta avanti gli insegnamenti del suo primo maestro con lezioni individuali e facilitando la formazione di gruppi musicali giovanili, allo scopo di tramandare la cultura musicale alle nuove generazioni. Ha diretto l’orchestra dell’Accademia Gino Badati di Trecate, la “Young Band” di Cuggiono ed è uno dei fondatori del gruppo ottoni “Cecilbrass”. Attualmente è direttore stabile di “Società Musica Operaia” di Grignasco (NO).
Sezione Percussioni (Batteria – Piatti – Grancassa – Triangolo) – Mercoledì
Lorenzo Di Saverio
Inizia la professione musicale suonando nelle orchestre di musica leggera in Italia e all’estero, nei pub e in vari locali con differenti formazioni jazz e fusion. Esperienza durante la quale ha la fortuna di incontrare grandi musicisti che collaboreranno alla sua crescita musicale. Dopo aver conseguito il diploma in strumenti a percussione nell’anno 1989 presso il conservatorio “G. Verdi” di Como (distaccamento di Milano) alla guida del M° Maurizio Ben Omar, inizia in qualità di “aggiunto” una interessante collaborazione con l’orchestra sinfonica della RAI e successivamente con varie orchestre stagionali e stabili, della città Alessandria, Como, Vercelli, Rho, Vigevano, Arena di Verona, Magenta, percussionisti della Scala e con vari ensemble. Svolge dal 1995 al 2000 una intensa attività musicale in Spagna. Svolge una significativa attività musicale in diverse trasmissioni televisive nel ruolo di batterista percussionista ritmico moderno: RAI 1, RAI 2, Mediaset, Antenna 3, TMC 2. Roccella Jazz. Svolge attività nel ruolo di arrangiatore e turnista in vari studi di registrazione. Svolge attività di traduttore per carish Spagna, dallo spagnolo all’italiano di metodi quali: djembè, la percussione nel flamenco, cajon, darabukka. Nel frattempo continua la proficua collaborazione con vari artisti e musicisti nelle varie formazioni di diverso genere musicale quali: leggera, jazz, latino, flamenco, big band, etnico. Ha svolto stage in Italia e in Spagna, dal 2000 è docente della classe di strumenti a percussione nella Scuola Media Statale a orientamento musicale “Tiziano Terzani” di Abbiategrasso e docente presso Liceo Musicale prima di Monza e dal 2015 di Magenta “S. Quasimodo”. E’ docente della classe di batteria, strumenti a percussione etnici, classici, presso l’Associazione Culturale Totem, la tribù delle arti. (www.totemagenta.org )
Endorser Tamburo, Volume, Roll.