Storia

10, 100, 1.000 note suonate nel tempo!

Dallo Statuto si legge “Il Corpo Musicale San Giorgio” nato nel 1833 e ricostituito nel 1925, è risorto alla fine dell’anno 1945, sempre con intendimenti religiosi e patriottici ed in forma autonoma ed apolitica. Esso si propone di studiare musica ad elevazione artistica e spirituale del popolo; organizzare concerti pubblici nelle ricorrenze più significative nonché accompagnamenti religiosi, patriottici e funebri, tanto in paese che fuori”. 

Severino Gajo – 1833

L’attuale “Corpo Musicale San Giorgio” fondato nell’anno 1833 come “banda privata” dalla famiglia Gajo, è ora considerata per tradizione “a banda dul Paés”. Fu completamente sovvenzionata dalla famiglia Gajo fino alla metà della I° guerra Mondiale e dal 1920 viene sovvenzionata dal Comune e grazie a collette tra la popolazione.  Inizialmente la sede trovò posto in locali di proprietà Gajo; con il passare degli anni e con il mutare delle condizioni sociali del paese, la banda trovò la sede e la scuola, dapprima in locali comunali, quindi nei locali della Cooperativa Sant’Antonio, poi nello scantinato del cinema teatro parrocchiale. Ora ha sede nell’ambito della Villa Comunale. Era usanza, fino al 1925, che la banda tenesse nel giorno di San Giorgio, un concerto privato nel cortile della casa parrocchiale e, alla sera, un concerto per tutta la popolazione in piazza San Giorgio. Dal 1931 il concerto da privato divenne pubblico e ne potè assistere tutta la popolazione. La “nostra” banda ha sempre avuto a cuore i giovani, i quali, opportunamente indirizzati a studiare musica insegnata nella “scuola” del Corpo Musicale con strumento a lui appropriato messo a disposizione dalla banda stessa, vengono poi inseriti nel corpo musicale sia per aumentare il numero, sia per il normale ricambio.

Nella sua lunga vita, il Corpo Musicale San Giorgio cambiò ben cinque uniformi: la prima, antecedente al 1880, che parrebbe essere stata molto bella, ma di cui purtroppo non si hanno documentazioni; altre uniformi portano le date 1885; 1922 divisa in panno nero; 1937 divisa bianca; 1958 divisa blu.

È ormai tradizione per il Corpo Musicale San Giorgio tenere uno stretto collegamento con la popolazione; a questo scopo viene organizzato una volta all’anno un banchetto e una gita sociale aperta alla partecipazione di tutta la popolazione.

Breda Silvana – Attuale Presidente

Da quando il Corpo Musicale San Giorgio non è più la banda privata della famiglia Gajo, si sono susseguiti diversi presidenti:

  • Avv. Luigi Gajo, fino alla sua morte;
  • Cav. Angelo Bisagni, genero del Avv. Luigi, fino al 1956;
  • Comm. Carlo Restelli dal 1956 al 1978, poi presidente onorario fino alla sua morte.
  • Sig. Pierino Gornati dal 1978 al 1979;
  • Sig. Danilo Bertani dal 1979 al 2002;
  • Si.ra Silvana Breda, dal 2002 e attualmente in carica
Simone Clementi – L’attuale maestro

I maestri titolari del Corpo Musicale dalla sua fondazione sono stati:

  • Avv. Severino Gajo dalla fondazione al 1880;
  • Avv. Luigi Gajo dal 1880 al 1920;
  • Luigi Bracco da Parabiago;
  • M.llo Bonardi dell’Ottavo Reggimento Fanteria di Milano;
  • il Cav. Aurelio Fanciosti da Corbetta;
  • Angelo Olivares da Vittuone;
  • Ivano Dell’Acqua, ex allievo del Corpo Musicale San Giorgio, dal 1993 al 2014;
  • Simone Clementi dal 2015 e attualmente in carica.

Ricordiamo anche il sig. Castano Cesare per i numerosi anni dedicati con gioia e passione all’insegnamento degli allievi ed alla direzione del Corpo Musicale in qualità di vicemaestro e tutti i musicanti che hanno fatto parte negli anni di questo sodalizio.

Un po’ della nostra Storia Entra